Trekking e musica, da Bologna a Firenze lungo la via degli Dei

di

A piedi sull'Appennino, per una camminata in sette giorni alla portata di tutti, con momenti musicali e concerti. E' la manifestazione “Dei suoni i passi” con la direzione artistica e ideazione di Carlo Maver, Claudio Carboni e Maurizio Busìa. Obiettivo coniugare momenti slow e cultura. L'itinerario: Bologna, Sasso Marconi, Monzuno, Madonna dei Fornelli, Monte di Fò, San Piero a Sieve, Olmo, Fiesole e Firenze. Il programma completo da lunedì 25 giugno a domenica 1 luglio

Ecco i 13 finalisti del Premio ITAS del Libro della Montagna

di

Definita la rosa di scrittori per il miglior libro dell'anno dedicato alla Montagna. Il concorso è giunto alla 44esima edizione e prevede tre categorie. I tre vincitori saranno resi noti a Trento, martedì 27 aprile. Nel 2017 il premio alla narrativa andò a Paolo Cognetti, con "Le Otto Montagne", che si aggiudicò anche lo "Strega". La nostra intervista a Cognetti


Ecco l'Atlante digitale dei cammini: un viaggio lento alla scoperta dell'Italia meno conosciuta

di

Da pochi giorni on line sul sito del Ministero dei beni culturali e del turismo una mappa di 41 percorsi che attraversano il Paese: una rete di di itinerari storici, naturalistici, culturali e religiosi. La Romea Strata la via che più interessa la nostra Montagna e il territorio pistoiese. Per far parte della mappa si deve rispondere a undici requisiti. Tante altre le proposte in attesa di essere inserite

Quel borgo medievale abbandonato, trasformato in albergo diffuso

di

Daniele Elow Kihlgren, svedese di origine ma italiano di adozione, nel 1999 acquistò una parte del paese medioevale di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo. Quando vi capitò trovò molte case diroccate e abbandonate ma con un grande fascino architettonico. Col tempo le ha trasformate in un albergo diffuso costituito da 27 camere e 55 posti letto

Torna Mercantia, l'avanguardia del teatro di strada compie trent'anni

di

“La grande festa” tema della trentesima edizione del Festival di CERTALDO. Da mercoledì 12 a domenica 16 luglio ogni giorno esibizioni di oltre 60 compagnie dall'Italia e dall'estero, per oltre 400 artisti: palcoscenici le piazze, le corti dei palazzi, i giardini, le torri e i sottosuoli del borgo medievale. Oltre 40 mastri artigiani realizzeranno manufatti dal vivo. Attese 50mila persone. La FOTOGALLERY

Paraloup: un modello di rinascita della montagna

di

L'emblematico recupero delle baite di una piccola borgata alpina, a 1400 metri, in provincia di Cuneo. Reso possibile dalla convergenza di intenti di enti pubblici, fondazioni e mondo accademico. Tre giovani hanno dato vita a un'impresa sociale: dal 2013 negli gli edifici ristrutturati si fa pernottamento e ristorazione. Obiettivo finale: la nascita di un'economia basata su turismo, artigianato e lavoro agro-silvo-pastorale

Al via Restartapp, l'"incubatore" per far nascere giovani imprese in Appennino

di

Iniziato lunedì 6 marzo durerà fino al 26 maggio 2017. Protagonisti 15 aspiranti imprenditori da 22 a 35 anni che svilupperanno i loro progetti: da piattaforme online per la promozione del territorio e dei suoi prodotti ad aziende agricole multifunzionali. E ancora allevamento, recupero e gestione forestale, artigianato e design. Nel programma del Campus, anche tre lezioni aperte alla cittadinanza sui temi dell’agroalimentare, del turismo e dell’impresa. L'iniziativa promossa da Fondazione Edoardo Garrone e Associazione Progetto Valtiberina