Doganaccia, al via la stagione estiva: attività all'aperto, sette giorni su sette

di

Sentieri attrezzati e segnalati nel bosco per il downhill con servizio di noleggio di mountain bike ed e-bike, con pedalata assistita, oltre ai percorsi tracciati per gli amanti dell'Enduro. Tante possibilità di escursioni nei dintorni, dal Lago Scaffaiolo alla Croce Arcana al Libro Aperto. Nel Parco avventura l'emozione di stare sugli alberi: in funzione anche una teleferica e il bob su rotaie


"Creiamo un marchio: i Monti Verdi fra Bologna e Pistoia"

di

La proposta di Sante Ballerini, sambucano, in una lettera inviata a 11 sindaci di altrettanti comuni montani. "Esiste una cultura autoctona che è rimasta unitaria. Serve un'azione comune per valorizzare ambiente, cultura e cucina della montagna". La necessità di un nome che comprenda l'intero territorio

Sole e neve, un week end perfetto per lo sci di Primavera

di

Fino a tre metri sulle piste di Abetone e due alla Doganaccia. Tanti eventi in programma nel fine settimana, a partire dalle finali internazionali del Pinocchio sugli sci. In Val di Luce la gara “Come sciavamo”, con attrezzatura e abbigliamento ante 1979 e la tappa conclusiva del Vertical Winter Tour 2018. E ancora l'evento Alba in Quota e Nitro for girls, uno snowboard camp per sole donne. Cena e fiaccolata di solidarietà sabato 24 al Rifigio Selletta

Tantissima neve sulle piste. In attesa del sole ci si prepara ad una Pasqua sugli sci

di

Riapertura integrale  al traffico della  Strada statale 12, da sabato 10 marzo. Innevamento eccezionale in tutte le località toscane, con il picco di tre metri in quota all'Abetone. Alla Doganaccia manifestazioni benefiche a favore dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze e della Fondazione Marta Cappelli. Per il fine settimana si annuncia tempo perturbato. Confermate dovunque le aperture per le vacanze pasquali

Un boom di turisti ha salutato Pistoia Capitale Italiana della Cultura

di

Il bilancio sul 2017: quasi 70mila arrivi e 160.000 presenze, un incremento del 20% rispetto al 2016, il miglior risultato degli ultimi dieci anni. Tanti visitatori nei musei Civico, Palazzo Fabroni e Marino Marini (+129,35%). Le provenienze di italiani e stranieri, l'identikit del visitatore. Le ripercussioni anche sul resto del territorio provinciale, in Montagna e nella Valdinievole. A breve sarà presentata la programmazione degli eventi per il 2018 e il 2019. Da sviluppare la promozione del patrimonio storico e artistico cittadino e le eccellenze dell'enogastronomia