

Svolta meteo, neve in arrivo nella notte di venerdì 17
di La Redazione
E' la prima vera incursione di aria fredda dell'inverno 2019/2020. Previste nevicate anche nella giornata di sabato. Ad Abetone e Doganaccia si spera di ampliare i chilometri di piste agibili, i collegamenti sci ai piedi tra le diverse zone e il numero di impianti da aprire. In programma la 19esima edizione dell'iniziativa del Cai (Club Alpino Italiano) "Sicuri con la neve" oltre a eventi vari di sci alpinismo, escursioni con le ciaspole e mountain bike sulla neve

Arriva il 2020: si festeggia sulla neve all'Abetone e alla Doganaccia
di La Redazione
Aperte alcune piste grazie all'abbassamento delle temperature. Oltre allo sci ad Abetone in programma escursioni ed e-bike. Alla Doganaccia in funzione anche Parco avventura, bob su rotaia e piste per il downhill e a Capodanno la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci, dalle 18,30. Tutti i Rifugi e tanti locali aperti per il veglione di fine anno

Non solo Appenini: c'è una Porrettana Express anche sui "Monti Pennini"
di Domenico Arcangeli
Una "linea secondaria" (sulla Montagna pistoiese) e un "ramo secco" (in Inghilterra) trasformate in risorsa turistica. Negli anni '80 la linea Settle – Carlisle, una delle ferrovie più scenografiche e impressionanti di tutta la Gran Bretagna, risucchiava denaro pubblico e stava per chiudere. La sua rinascita fu possibile grazi alla caparbietà di Michael Portillo, ministro dei trasporti del governo Thatcher. Che individuate opportunità e vantaggi decise di non tagliare quel ramo secco ma anzi di rilanciarlo

Punti di accoglienza turistica in montagna: 49 aziende al primo seminario
di La Redazione
Successo di adesioni per l'iniziativa di marketing territoriale targata Obiettivo Pistoia. Oltre 60 le persone che parteciperanno al primo dei tre incontri formativi in programma alla Baccarini di San Marcello domani, mercoledì 11 gennai, con la docenza di Simone Vergari. I prossimi appuntamenti a gennaio e febbraio 2010

Accoglienza turistica diffusa sulla montagna pistoiese
di La Redazione
Il progetto di marketing territoriale promosso da Obiettivo Pistoia è creare una rete di strutture dinamiche ed accoglienti per rilanciare tutta il comprensorio. I punti turistici saranno gestiti da privati con attività aperte al pubblico. I requisiti per farne parte. Promozione e sostegno all'iniziativa da diverse associazioni ed enti

San Marcello Piteglio, un marchio d'area per promuovere eventi e prodotti
di La Redazione
Il Comune ha promosso un concorso per la scelta del format. Già definita la veste grafica. Fra i nuovi strumenti messi in campo anche un coordinamento dell'informazione di tutti gli eventi. Entro marzo 2020 la piena operatività. L'Amministrazione si confronterà con le varie realtà del territorio per condividere le strategie e raccogliere suggerimenti

Montagna Pistoiese, in arrivo una stagione sciistica ricca di novità
di La Redazione
All'ABETONE due grandi appuntamenti dedicati al centenario dalla nascita di Zeno Colò e Celina Seghi (per lei festa particolare l'8 marzo). E poi tante promozioni: prezzi in ribasso, offerte preski per Natale e a Gennaio. Skipass on line e tante offerte anche negli alberghi. E come sempre Pinocchio sugli sci. Alla DOGANACCIA oltre alle attività consuete, lo sci in notturna, ciaspole, orienteering e snow kite. Entrambi i comprensori dotati di servizi per i diversamente abili

"La chiusura del ponte dei Mandrini? Per la montagna un danno da 50 milioni di euro"
di La Redazione
Lo scrive il Comitato per la riapertura della S.P.20 in una lettera alla Provincia dopo il rinvio della riapertura da metà ottobre al 15 novembre. "Ci aspettiamo un altro rinvio a chissà quando. Eppure gli interventi necessari a rimetterlo in funzione non sono complessi". Allarme per le forti ripercussioni negative sull'economia locale: "Falcidiato il turismo per la prossima estate, nulle le prenotazioni per l'inverno"

“Giornate FAI d'autunno”, oltre cento persone in visita alla Sambuca
di Maurizio Ferrari
Domenica 13 ottobre i volontari del Fondo Ambiante Italiano hanno aperto del porte dell'Oratorio di Santa Maria del Giglio, della Chiesa di San Jacopo e della Rocca. I visitatori accompagnati da una guida attraverso gli stretti selciati medievali. Al termine ritrovo nel locale del bivacco, con vivande calde e necci, distribuiti dai volontari della Proloco di Taviano