

Il CAI di Pistoia: "La gestione del bivacco Lagonero non può diventare commerciale"
di La Redazione
Intervento di Taddei e Tellini, presidenti della sezione locale e del Gruppo regionale. "In montagna esistono strutture ben gestite dal privato ma anche alcune dal volontariato. Tutte possono convivere, anzi dovrebbero essere maggiormente integrate". "Il bivacco è un polo di attrazione per la nostra montagna. In tutti questi anni è stata riconosciuta la dedizione e l’efficacia con cui i soci della Sezione di Pistoia lo hanno gestito". "Aspettiamo con piacere nuovo volontari, soprattutto giovani". "I nostri bilanci sono consultabili da tutti"

Una mostra e un infopoint: prende corpo il gemellaggio di Pistoia con Santiago de Compostela
di La Redazione
Inaugurata l'esposizione sull’Altare Argenteo, in programma fino al 28 agosto nella Chiesa dell’Università della città spagnola. Dal 1° ottobre al 31 gennaio 2022 si sposterà nella Chiesa pistoiese di San Leone, per poi diventare itinerante. In funzione dall'8 luglio nella Hospederia San Martin Pinario uno spazio informativo dedicato a Pistoia

"Trasformiamo il bivacco del Lago Nero in rifugio vero e proprio"
di La Redazione
La proposta di due aspiranti gestori per un nuovo affidamento con una gara d'appalto. "Abbiamo presentato un piano di fattibilità per la trasformazione: una gestione con un'impresa sociale del terzo settore garantirebbe posti di lavoro, un canone di affitto maggiore per la Regione ed una maggior salvaguardia ambientale". Attualmente la struttura è in concessione al CAI di Pistoia ed è in funzione in base alla disponibilità dei soci

Una nuova area verde attrezzata alla Casetta Pulledrari di Maresca
di La Redazione
Inaugurato lo spazio per turisti ed escursionisti con un chiosco e un noleggio di e-bike. La zona ripulita e riqualificata con l'installazione di attrezzature per il tempo libero e giochi per bambini. Nel 2022 un nuovo intervento per completare il restyling. Il progetto finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del "Fondo della Montagna". La gestione a cura dell’associazione Vivere Piteglio che ha vinto il bando pubblico. Tante attività ed eventi in programma in estate

Tornano sulla Transappenninica i treni storici della Porrettana Express
di La Redazione
Nell’Anno Europeo del Treno una ripartenza slow del turismo post Covid. Da Pistoia a Pracchia o Porretta in programma sette viaggi tematici su vetture d’epoca per esplorare la natura dell’Appennino Tosco-Emiliano, i piccoli borghi, le antiche tradizioni e i luoghi della Seconda Guerra Mondiale. Tra ex fabbriche di munizioni, tunnel e rifugi, alla (ri)scoperta di fauna selvatica e eccellenze dell’enogastronomia locale

Visitpistoia.eu, un portale per conoscere e vivere il territorio di Pistoia e della montagna
di La Redazione
On line lo strumento di promozione turistica che comprende il capoluogo e altri otto Comuni e che riunisce luoghi, musei, monumenti, attrazioni, eventi, esperienze, itinerari e idee. Previste azioni di visibilità sui media nazionali, press tour ed educational tour con gli operatori locali

Mela Rosa Romana: quando i germogli del futuro hanno radici nella storia
di Andrea Piazza
Un frutto dell'agricoltura locale che rischiava di scomparire. La Mela Rosa Romana, supportata da diversi studi scientifici, si propone con forza come produzione per rilanciare l'agricoltura della montagna tosco-emiliana e promuovere la cultura e il turismo sostenibile. La Regione Emilia Romagna ci crede e investe 154.000 nel progetto

La promozione del territorio passa per la Memoria storica
di Andrea Piazza
In fase di progettazione un tracciato escursionistico di 175 km che coinvolge 32 Comuni delle province di Bologna e Modena, promosso da GAL, Unione Appennino e Destinazione turistica. Previsti interventi per 240.000 euro. Tra questi: un sito web, una cartoguida, una mappa, pannelli illustrativi e la riqualificazione di itinerari per il trekking. La Memoria storica di quei tragici anni di guerra diventa strumento per la promozione del territorio

"La Toscana è in zona gialla, riapriamo gli impianti di risalita"
di La Redazione
Crescono e si fanno più pressanti le richieste di riprendere le attività, pur nei limiti previsti dai protocolli. Gli impiantisti si dicono pronti a ripartire, le condizioni delle piste sono ottime e sono previste altre precipitazioni nevose. Il consigliere regionale ed ex sindaco di Abetone Petrucci scrive al presidente Giani: "Siamo in zona gialla perché si riaprono altre attività e non gli impianti di risalita?"