

Pistoia può diventare crocevia dei grandi cammini
di Maurizio Ferrari
Bilancio positivo dell'iniziativa “Pistoia in cammino”. Nel corso del dibattito di sabato 16 ottobre emerse le notevoli potenzialità per il turismo lento e le possibili ricadute economiche. I limiti? La mancanza di linee guida nazionali e di una visione comune delle varie realtà regionali, la carenza di strutture e servizi ad hoc, i troppi vincoli burocratici. Bisogna fare tesoro degli esempi virtuosi e di quelli non riusciti. Come l''Ippovia di San Jacopo, un progetto mai decollato

Un successo le giornate del FAI a Castello di Cireglio
di La Redazione
Grande affluenza di pubblico nel paese di Policarpo Petrocchi. Visite guidate sabato 16 e domenica 17 ottobre alla scoperta di viuzze, piazzette e metati. Quasi tutti i visitatori per la prima volta nel borgo della bassa montagna pistoiese. Alla Locanda della Sapienza i prodotti delle aziende locali che hanno aderito al progetto del Parco letterario

Il FAI alla scoperta di Castello di Cireglio e del Parco Letterario Policarpo Petrocchi
di La Redazione
Sabato 16 e domenica 17 ottobre il Fondo Ambiente Italia organizza due giornate dedicate al piccolo borgo pistoiese: un percorso visivo e di memoria incentrato sul paese, in connubio stretto con la figura del famoso letterato. L'altra opportunità a Pistoia, solo la domenica, dedicata al percorso narrativo della bellissima chiesa di San Leone, dal titolo “dal recupero a scrigno di cultura nel giubileo Iacobeo 2021”

Riparte il Porrettana Express, sui treni d'epoca alla scoperta degli Appennini
di La Redazione
In programma cinque viaggi a tema. Il 12 settembre destinazione Porretta Terme, scelta fra due diverse destinazioni il 19: il Dynamo Camp o il museo SMI per una visita nei tunnel e bunker sotterranei dell’ex fabbrica di munizioni. Il 3 ottobre ancora l'intera tratta Pistoia - Porretta alla scoperta dei “Castagneti parlanti” di Granaglione. Il 17 ottobre visita all’antica Ferriera di Maresca e al Giardino dell’Energia Rinnovabile a Pontepetri. Il 31 ancora visite guidate alla ex SMI. Tutte le partenze dal Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia

Il CAI di Pistoia: "La gestione del bivacco Lagonero non può diventare commerciale"
di La Redazione
Intervento di Taddei e Tellini, presidenti della sezione locale e del Gruppo regionale. "In montagna esistono strutture ben gestite dal privato ma anche alcune dal volontariato. Tutte possono convivere, anzi dovrebbero essere maggiormente integrate". "Il bivacco è un polo di attrazione per la nostra montagna. In tutti questi anni è stata riconosciuta la dedizione e l’efficacia con cui i soci della Sezione di Pistoia lo hanno gestito". "Aspettiamo con piacere nuovo volontari, soprattutto giovani". "I nostri bilanci sono consultabili da tutti"

Una mostra e un infopoint: prende corpo il gemellaggio di Pistoia con Santiago de Compostela
di La Redazione
Inaugurata l'esposizione sull’Altare Argenteo, in programma fino al 28 agosto nella Chiesa dell’Università della città spagnola. Dal 1° ottobre al 31 gennaio 2022 si sposterà nella Chiesa pistoiese di San Leone, per poi diventare itinerante. In funzione dall'8 luglio nella Hospederia San Martin Pinario uno spazio informativo dedicato a Pistoia

"Trasformiamo il bivacco del Lago Nero in rifugio vero e proprio"
di La Redazione
La proposta di due aspiranti gestori per un nuovo affidamento con una gara d'appalto. "Abbiamo presentato un piano di fattibilità per la trasformazione: una gestione con un'impresa sociale del terzo settore garantirebbe posti di lavoro, un canone di affitto maggiore per la Regione ed una maggior salvaguardia ambientale". Attualmente la struttura è in concessione al CAI di Pistoia ed è in funzione in base alla disponibilità dei soci

Una nuova area verde attrezzata alla Casetta Pulledrari di Maresca
di La Redazione
Inaugurato lo spazio per turisti ed escursionisti con un chiosco e un noleggio di e-bike. La zona ripulita e riqualificata con l'installazione di attrezzature per il tempo libero e giochi per bambini. Nel 2022 un nuovo intervento per completare il restyling. Il progetto finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del "Fondo della Montagna". La gestione a cura dell’associazione Vivere Piteglio che ha vinto il bando pubblico. Tante attività ed eventi in programma in estate

Tornano sulla Transappenninica i treni storici della Porrettana Express
di La Redazione
Nell’Anno Europeo del Treno una ripartenza slow del turismo post Covid. Da Pistoia a Pracchia o Porretta in programma sette viaggi tematici su vetture d’epoca per esplorare la natura dell’Appennino Tosco-Emiliano, i piccoli borghi, le antiche tradizioni e i luoghi della Seconda Guerra Mondiale. Tra ex fabbriche di munizioni, tunnel e rifugi, alla (ri)scoperta di fauna selvatica e eccellenze dell’enogastronomia locale