

“Giornate FAI d'autunno”, oltre cento persone in visita alla Sambuca
di Maurizio Ferrari
Domenica 13 ottobre i volontari del Fondo Ambiante Italiano hanno aperto del porte dell'Oratorio di Santa Maria del Giglio, della Chiesa di San Jacopo e della Rocca. I visitatori accompagnati da una guida attraverso gli stretti selciati medievali. Al termine ritrovo nel locale del bivacco, con vivande calde e necci, distribuiti dai volontari della Proloco di Taviano

Manager per il turismo, faccia a faccia fra studenti e imprese del territorio
di La Redazione
Evento di fine corso e "speed meeting” alla Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista. Formati 21 nuovi profili professionali per la progettazione, definizione e promozione di piani di destinazione e sviluppo turistici. Venti le aziende coinvolte nell'iniziativa

Dalla montagna in pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Corona
di La Redazione
Circa novanta i partecipanti. La celebrazione della messa, poi l'esibizione della corale Santa Barbara di Campo Tizzoro. Quindi la gita in barca sul Lago di Garda

“Buone terre” per valorizzare prodotti tipici e turismo enogastronomico
di La Redazione
A Pracchia la terza tappa dell'iniziativa coordinata da Anci Toscana, in collaborazione con i Comuni di Pistoia e Quarrata e di Uniser. La formula: degustazione dei prodotti tipici e dibattito con istituzioni e aziende del territorio. Annunciata l'intesa con Ferrovie Italiane: da fine giungo a settembre dieci treni storici si fermeranno nella stazione di Pracchia

La Mille Miglia torna a Pistoia: è la seconda volta in tre anni
di La Redazione
Venerdì 17, alle 16, 45 l'arrivo in piazza Duomo di equipaggi provenienti da Europa, Americhe, Asia e Australia. Sarà allestito un villaggio ACI di accoglienza con stand, postazione speaker e esposizione di auto d'epoca. Il tragitto con tutte le strade dove passerà la "carovana", che non saranno chiuse ma presidiate dalle Polizie locali. L'evento sarà ricordato con un annullo filatelico di Poste Italiane

Un Punto di informazioni turistiche a San Marcello: via alla procedura per l'affidare la gestione
di La Redazione
Pubblicato l'avviso per manifestazioni d'interesse. È possibile fare domanda entro il 27 maggio. Il servizio dovrà essere svolto per 20 ore alla settimana e l'affidamento avrà una durata di 18 mesi. I requisiti per partecipare. Come presentare la domanda

Venti nuovi totem lungo il Cammino di San Bartolomeo
di La Redazione
Inaugurazione in contemporanea di tutti i pannelli informativi, collocati nei punti chiave del percorso Fiumalbo-Cutigliano-Spedaletto-Pistoia. Su ognuno sarà consultabile la mappa complessiva e quella delle tappe intermedie corredate dalle foto dei punti d’interesse precedenti e successivi. La cerimonia di inaugurazione a Prunetta, domenica 5 maggio, alle 15.30. Il programma della giornata

Calamecca, il piccolo borgo della montagna pistoiese sulle reti tv nazionali
di La Redazione
La frazione del Comune di San Marcello Piteglio protagonista di uno speciale televisivo che interesserà tutto il territorio. Le riprese dureranno fino alla fine di Aprile. L'idea frutto anche della collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Pro-Loco di Calamecca. Domenica 28 grande festa rinascimentale per celebrare l'evento

Montagna goduta e montagna usata
di Maurizio Ferrari
Il turismo montano tra passato e presente. Un raffronto impietoso. Cinquant'anni fa un territorio fruibile, con boschi integri, selve tenute come giardini, strade mulattiere percorribili, sentieri storici. La cultura montanina e quella metropolitana vivevano in osmosi: ognuno dava qualcosa all'altro. Poi tutti è cambiato. L'ambiente è degradato, questi territori sono diventati un grande parco divertimenti per i visitatori e un museo delle cere per gli abitanti. I montanini sono diventati lamentosi, le Istituzioni sono state capaci solo di produrre un'infinità di regole che creano la paralisi