Una Montagna di Parole  |  giugno 2, 2018

Da Zenit a Zucchero, anche sulla nostra montagna si parla… arabo

Molti i termini che hanno questa derivazione in ambiti diversi: Matematica, Astronomia, Chimica, Agricoltura e Commercio. Diverse anche le espressioni nell'uso quotidiano. Poi c'è un senso figurato di questo modo di dire: la difficoltà dei montanini a comunicare tra loro

di

Tempo di lettura: circa 1 minuti

Se io dico che anche qui, in montagna, “si parla arabo”, uso un’espressione corretta, sia in senso proprio che in senso figurato. In senso proprio, perché molte parole di origine araba sono entrate a far parte della lingua italiana nel corso dei secoli.

Gli ambiti dove sono più diffuse

Nell’ambito della Matematica e dell’Astronomia, scienze in cui gli Arabi sono stati maestri e divulgatori, i termini più noti sono Azimut, Almanacco, Zenit e Algebra, Algoritmo, Zero, tanto per fare qualche esempio. Il settore della Chimica contempla arabismi illustri, come Alambicco, Alcol, Alcali, Elisir e anche quello del Commercio, non è da meno: si possono ricordare parole usatissime, come Dogana, Facchino, Magazzino ecc. Per non parlare dell’arte dell’Agricoltura, con nomi di piante, come Limone, Arancio, Albicocco, di ortaggi, come Carciofo o di erbe aromatiche, ad esempio Zafferano.

Parole di uso comune

Venendo a parole di uso quotidiano anche nel nostro Appennino, è quasi naturale pensare a Giubba, Bizzeffe, Sensale, Ragazzo, Fusciacca, Zucchero, Cassero, Assassino, Scirocco (anche se in alcuni paesi prevale la forma locale di “Vento Mangione”) ecc.

In senso figurato

Ma, come dicevo sopra, “si parla arabo” è corretto anche dal punto di vista figurato, perché accade spesso che noi montanini non ci capiamo, non riusciamo a comunicare tra noi. Molti paesi sono ancora ostaggio di un campanilismo idiota che non ha più ragione di esistere e che impedisce di realizzare una “rete” e un marketing territoriale che appartiene, ed è anche economicamente fruttuoso, ad altre zone d’Italia e d’Europa.

Occorrerebbe uno sforzo comune per valorizzare le nostre ricchezze ambientali, che rimangono solo potenziali, perché non si riesce a parlare un linguaggio unico,dettato dalla ragione e dal buon senso. Perciò è vero che si parla arabo!


Maurizio Ferrari

Maurizio Ferrari, sambucano di origine, ha insegnato Lettere per 38 anni nelle Scuole superiori pistoiesi. Ora è imprenditore agricolo e si sta impegnando nella promozione e nel rilancio del territorio appenninico come Presidente dell'Associazione "Amo la montagna APS" che si è costituita nel 2013 e che ha sede a Castello di Cireglio.Ha collaborato per 25 anni alla rivista "Vita in Campagna", del gruppo "Informatore Agrario". Recentemente ha pubblicato alcune raccolte di racconti ispirati alla vita quotidiana di Sambuca, dal titolo :"Dieci racconti sambucani"; "La mia Sambuga" e "Cuori d'ommeni e di animali", nonché una favola per bambini, "La magìa della valle dimenticata" illustrata dagli alunni della scuola elementare "P.Petrocchi " di CIreglio (Pistoia)