

Campionato Italiano della Bugia, tutto pronto per l'edizione 2022
di La Redazione
La manifestazione in programma sabato 6 e domenica 7 agosto a Le Piastre. Ospiti e premiazioni nel corso del Bugia Show. Laurea alla carriera per Guido De Maria e honoris causa per Enzo Iacchetti. E poi le due cene bugiarde in piazza. La conclusione affidata per la prima volta ad un mimo

Arum festival, un'immersione totale nella natura. E la montagna torna protagonista
di La Redazione
Dal 4 al 7 agosto nei boschi dell'Orsigna una fitta serie di eventi. Un incontro per ogni giornata con relatori provenienti da tutta Italia. E poi appuntamenti con yoga, meditazione e rigenerazione, laboratori per bambini e famiglie, trekking, passeggiate narrate e tematiche, immersioni forestali, seminari dedicati alla nutrizione e al benessere, proiezioni e presentazioni di libri. Gli organizzatori: "La montagna può e deve tornare ad essere un luogo abitato. Di montagna si può vivere"

Le Piastre, nell'ex cinema un polo culturale e sociale della montagna pistoiese
di La Redazione
Al via i lavori di recupero del vecchio locale, dismesso da tempo. Sarà Spazio Bugia, cinema, teatro, sala spettacoli, ristopizzeria, museo, sede e sala prove per associazioni e gruppi locali. L’Accademia della Bugia lancia i nasi d’inciampo per finanziare la conclusione dei lavori, attesa entro un anno. Le prime due targhe sono della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del Comune di Pistoia

A Le Piastre scacchi bugiardi per l’anteprima del Campionato della Bugia
di La Redazione
Appuntamento domenica 24 alle 18. L'evento organizzato dall’Accademia della Bugia e dall’Associazione scacchi dinamici della Montagna pistoiese. Al termine della manifestazione una cena di raccolta fondi per restaurare l’ex Cinema Italia, accompagnata dagli stornelli di Aldo e Marco Toccafondi e da altri ospti a sorpresa

I venti anni della carbonaia di Vivaio
di Maurizio Ferrari
L'accensione e lo spegnimento nel piccolo paesino vicino a Le Piastre fra domenica 10 e domenica 17 luglio. Impiegati circa 60 quintali di legna, per ricavarne non più di 12 quintali di carbone. Una tradizione da coltivare che fa riemergere un gergo tutto particolare, coniato da un mondo ormai tramontato per sempre. Quando verrà tolto il carbone Paolo Begliomini, Alessandro Nannetti e Moreno Pistolozzi useranno rigorosamente zoccoli di legno, perché ogni altro tipo di calzatura verrebbe bruciato dal calore

PistoiArt for Ucraina, artisti uniti per la solidarietà
di Paolo Vannini
A Pistoia la prima asta di beneficenza di opere d’arte in favore dell'Ucraina. Appuntamento sabato 21, dalle 17, in Palazzo Fabroni e in diretta su Tvl. I lavori donati da artisti del territorio pistoiese e dalla Galleria d’arte Vannucci. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa e destinato alla popolazione vittima della guerra d'invasione della Russia

Alla scoperta del territorio della Sambuca con le immagini di Angelo Celsi
di La Redazione
Alla biblioteca San Giorgio, sabato 7, alle 17, la presentazione del libro fotografico "Per antichi sentieri”. Gli scatti del fotografo naturalista sono intervallati e accompagnati da pensieri, riflessioni, testimonianze, racconti, poesie di quattordici personaggi. La pubblicazione introduce una mostra itinerante con le immagini dello stesso autore, visitabile fino al 21 maggio

E' Francesco Ciarrocchi il nuovo direttore di Coldiretti Pistoia
di La Redazione
Subentra a Gianfranco Drigo, chiamato ad un importante incarico in Lombardia. Laurea in agraria, 57 anni, in Coldiretti dal 1994. Alle spalle una vasta esperienza anche in Toscana dove ha diretto le federazioni di Lucca, Massa Carrara, Grosseto e Pisa-Livorno

Il parco letterario Policarpo Petrocchi festeggia il primo anno di attività
di La Redazione
Venerdì 29 e sabato 30 aprile i festeggiamenti a Pistoia e Castello di Cireglio. Nel programma un incontro pubblico, una visita guidata del paese e l’iniziativa conclusiva alla quale prenderà parte il presidente dei Parchi letterari italiani, Stanislao de Marsanich. Un primo bilancio del direttore Giovanni Capecchi: "Promuoviamo un territorio attraverso le suggestioni e gli stimoli delle opere letterarie. Un impulso ad una nuova forma di turismo"