

Alla Biblioteca di Cireglio il progetto di pet therapy per bambini
di La Redazione
Ad oggi sono già 12 i piccoli coinvolti, in età compresa fra i 5 e i 10 anni, con difficoltà relazionali e sociali. Le sedute guidate da una psicologa e da una coadiutrice del cane e certificate da una veterinaria comportamentalista. L'iniziativa è gratuita ed è stata possibile grazie al contributo di FAR.COM (Farmacie Comunali Pistoiesi)

PISTOIAinCAMMINO - Turismo sostenibile e cammini: un'occasione di rigenerazione per le aree interne
di Paolo Piacentini
Sabato 16 ottobre, alle 17 e 30, in Palazzo Comunale a Pistoia, il dibattito sul tema in chiave storica, culturale e religiosa. L'intervento di Paolo Piacentini, consigliere del Ministro per i cammini e gli itinerari culturali, che illustrerà il quadro nazionale, le politiche governative e cercherà di analizzare il successo delle due ultime estati. "I territori delle aree interne dovrebbero fare tesoro di questa opportunità maturata in un momento drammatico"

"La città delle cose dimenticate" vince il primo Bugia Film Festival
di La Redazione
Trionfa il corto di Massimo Frizzato e Francesco Filippi. Racconta la favola di una città governata da un vecchio merlo dove finiscono tutte le cose dimenticate. Ad una giapponese il premio della critica. L’Accademia assegna il suo riconoscimento all’italiano “Inno al non senso”. Il rettore Begliomini e l’accademico Beragnoli: “Alta la qualità dei cortometraggi in concorso. Premiata la capacità visionaria e fantastica, tipica dei migliori bugiardi”

Un successo le giornate del FAI a Castello di Cireglio
di La Redazione
Grande affluenza di pubblico nel paese di Policarpo Petrocchi. Visite guidate sabato 16 e domenica 17 ottobre alla scoperta di viuzze, piazzette e metati. Quasi tutti i visitatori per la prima volta nel borgo della bassa montagna pistoiese. Alla Locanda della Sapienza i prodotti delle aziende locali che hanno aderito al progetto del Parco letterario

Dall’"Accademia" della Bugia una laurea per Guido de Maria, il padre di “Gulp, fumetti in TV”
di La Redazione
Sarà consegnata al famoso autore della trasmissione cult degli anni Settanta, in occasione della premiazione della prima edizione del “Bugia Film Festival”. Appuntamento domani, sabato 16 ottobre, nell’Auditorium della Banca Alta Toscana a Vignole. Il “Magnifico rettore”, Begliomini: “Un doveroso riconoscimento alla carriera di chi ci ha fatto sognare regalandoci favole che sono splendide bugie”

Le Piastre, eletto il nuovo consiglio della proloco Alta Valle del Reno
di La Redazione
Alla presidenza confermata Cinzia Sebastiano. Con lei il vice Roberto Corsini, la segretaria Luciana Ferrari e il tesoriere Michele Morganti. La valorizzazione di sentieri e ghiacciaie e l’ammodernamento dei giardini del paese tra i progetti presentati. A breve il via all’allestimento dei presepi

Il FAI alla scoperta di Castello di Cireglio e del Parco Letterario Policarpo Petrocchi
di La Redazione
Sabato 16 e domenica 17 ottobre il Fondo Ambiente Italia organizza due giornate dedicate al piccolo borgo pistoiese: un percorso visivo e di memoria incentrato sul paese, in connubio stretto con la figura del famoso letterato. L'altra opportunità a Pistoia, solo la domenica, dedicata al percorso narrativo della bellissima chiesa di San Leone, dal titolo “dal recupero a scrigno di cultura nel giubileo Iacobeo 2021”

La Bugia de Le Piastre è anche Film Festival. E la prima edizione è subito un successo
di La Redazione
Oltre 2800 partecipanti. I cortometraggi arrivati da 115 nazioni di tutti i continenti. Sabato 16 ottobre, a Vignole, la proclamazione dei vincitori scelti fra i 14 finalisti. Il rettore Begliomini e il film maker e ideatore della manifestazione Beragnoli: “Felici che la nostra idea abbia conquistato il mondo. Così la Bugia aggiunge un nuovo genere alla sua lunga tradizione”. Un vincitore assoluto per ognuna delle tre sezioni del premio

Chiude l'Hub della "Cattedrale”. In otto mesi quasi 150mila vaccinazioni
di La Redazione
Sono stati circa 146 mila i vaccini somministrati dall'8 Febbraio ad oggi. Prima con l’allestimento della Protezione Civile poi, dal mese di maggio, con quello dell'Usl Toscana Centro. Ha funzionato ininterrottamente con turni serali e festivi. In alcune giornate superate anche le mille somministrazioni. Il direttore generale Morello: "Grazie a tutti, è stato uno sforzo straordinario". Fino al 30 novembre a Pistoia resta in funzione il centro vaccinale di San Biagio