La ricerca  |  settembre 15, 2019

Anche un po’ di montagna pistoiese nella scoperta della prima cometa interstellare Borisov

E' stata ripresa per due mattine consecutive dall'Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, contribuendo a determinarne meglio l'orbita. L'oggetto quasi sicuramente ha origini interstellari, cioè provenienti dall'esterno del nostro Sistema Solare: sarebbe il primo caso in assoluto nella storia dell'umanità. Da qui potrà essere osservato ancora per poco tempo, nel sud dell'emisfero fino alla metà del 2020. Un lasso di tempo che permetterà uno studio più approfondito

di

Tempo di lettura: circa 2 minuti

PIAN DEI TERMINI (SAN MARCELLO PITEGLIO) – Dopo la scoperta del primo oggetto interstellare denominato ‘Oumuamua’ avvenuto nell’ottobre del 2017, il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese ha dato nuovamente il suo contributo ad una sensazionale scoperta: una nuova cometa che quasi sicuramente ha origini interstellari, cioè provenienti dall’esterno del nostro Sistema Solare, e si tratterebbe del primo caso in assoluto nella storia dell’umanità.

La scoperta in Crimea

Il 30 agosto 2019 l’astrofilo Gennady Borisov con il suo telescopio privato in Crimea scopre una nuova cometa che inizialmente sembrava provenire dalla Nube di Oort, ai confini del nostro sistema solare ma con il passare del tempo e con l’aumentare delle misure effettuate da altri osservatori, si è notato che l’orbita assumeva sempre più con certezza caratteristiche iperboliche ovvero con eccentricità maggiore di 1.

L’oggetto ripreso anche da Pian dei Termini

Il tutto però reso più difficile dal fatto che questo oggetto è osservabile per poco tempo, poco prima dell’alba; nonostante le difficoltà, anche dall‘Osservatorio di San Marcello, Paolo Bacci e Martina Maestripieri, utilizzando il telescopio da 0.60 cm, sono riusciti a riprendere l’oggetto cometario per due mattine consecutive contribuendo con le proprie misure a determinarne meglio l’orbita.

L’annuncio della scoperta

Dopo i calcoli e le osservazioni fatte dagli astronomi, l’11 settembre esce la Circolare MPEC del Minor Planet Center in cui si annuncia la scoperta di questa nuova cometa denominata C/2019 Q4 (Borisov), precisando che presenta caratteristiche tipiche di un oggetto interstellare con una eccentricità dell’orbita da record (valore=3, mai registrato finora) e che sono necessarie ulteriori osservazioni per poter confermare con certezza tale ipotesi.

Nelle immagini riprese dall’Osservatorio di San Marcello (codice MPC 104), effettuate con pose da 60 secondi, è stata evidenziata la natura cometaria del corpo celeste poiché presentava una chioma di 10” ed una coda ben evidente lunga 25”/P.A. 320.

Le caratteristiche della cometa

La nuova cometa attualmente si trova a 3 Unità Astronomiche (circa 750 000 000 di Km) e raggiungerà il perielio il 10 dicembre 2019 a 1,9 Unità Astronomiche dal Sole. L’oggetto chiomato potrà essere osservato dalle nostre zone con adeguata strumentazione ancora per poco tempo, prima di dirigersi verso il sud del nostro emisfero, dove potrà essere ripreso fino alla metà del 2020; per cui ci sarà tempo sufficiente per poter studiare in modo più approfondito questa cometa interstellare, a differenza di ‘Oumuamua’ che invece è stato possibile osservare per pochi mesi.

C/2019 Q4 sembra provenire dalla zona di cielo tra le costellazioni di Cassiopea e Perseo ed è diretta verso la costellazione Ottante nell’emisfero Sud.

Verosimilmente, la cometa per miliardi di anni è rimasta inattiva e, mentre si stava avvicinando al nostro Sole, riscaldata dal suo calore, ha iniziato per la prima volta nella sua storia ad emettere gas e polveri tanto da renderla sufficientemente luminosa (attualmente ha mag.18) da essere scoperta.


La Redazione

Con il termine La Redazione si intende il lavoro più propriamente "tecnico" svolto per la revisione dei testi, la titolazione, la collocazione negli spazi definiti e con il rilievo dovuto, l'inserimento di immagini e video. I servizi pubblicati con questa dizione possono essere firmati da uno o più autori oppure non recare alcuna firma. In tutti i casi la loro pubblicazione avverrà dopo un attento lavoro redazionale.