

“Presenti al futuro: le nuove sfide per la montagna”: due giorni di confronto a cura di Anci Toscana
di La Redazione
Obiettivo impostare un nuovo rapporto e un nuovo equilibrio tra aree interne e aree urbanizzate e sostenere le ragioni per tornare a investire sulle terre alte. Appuntamento il 26 e 27 novembre con una serie di interventi, fra i quali il ministro Provenzano, Stefano Boeri, Paolo Cognetti, amministratori, esperti, associazioni e fondazioni. Quattro le sezioni di discussione: rapporto tra montagna e città, risorse e sviluppo, boschi e foreste, presidio del territorio

A Pistoia un'azienda vivaistica che produce piante di castagno locali
di Maurizio Ferrari
Riprodotte alcune varietà fra le più comuni nei nostri boschi, come la carrarese, la carpinese, la pastinese e la rossolina. Due le varietà di marroni: quello di Marradi e il Caprese Michelangelo. Un'inversione di tendenza visto che negli ultimi 50 anni da esportatori siamo diventati forti importatori di castagne e di farina dolce. Innestare un castagno non è facile, servono specialisti con grande esperienza

“Stop all’emergenza continua sulle strade della montagna”
di La Redazione
Netta presa di posizione di Coldiretti Pistoia dopo i recenti disagi sulla Cutigliano Melo Doganaccia e sulla Strada provinciale 20. L'associazione chiede di accelerare i lavori programmati ed ottenere ulteriori risorse. “Inaccettabile il rischio dell’isolamento di residenti e attività economiche commerciali, artigianali, agricole ed agrituristiche”. E Confesercenti va all'attacco del Comune di Abetone Cutigliano: "Quel tratto di strada di soli 3 chilometri completamente abbandonato. L'Amministrazione intervenga, non ci sono più scuse"

Ecosostenibilità: riduzione del dissesto idrogeologico e mantenimento del paesaggio montano
di La Redazione
E' il tema dell'incontro in programma Venerdì 16 Ottobre nell'Oasi Dynamo, a Limestre. Si parlerà di storia de territorio, prevenzione e mitigazione dei danni ambientali, interventi pubblici forestali nella tutela e valorizzazione della montagna.

Castagne e frutti di bosco, i "Tesori della montagna" mettono insieme 36 aziende agricole (e non solo)
di La Redazione
Progetto integrato Montagna & Salute per superare fragilità e rafforzare i punti di forza delle filiere, coordinato da Impresa Verde-Coldiretti Pistoia. Obiettivo valorizzare due eccellenze assolute degli Appennini Pistoiesi. Alla base anche un'indagine dell’Università di Firenze, Dipartimento scienze biomediche. Il progetto vale un milione di euro di investimenti e prevede azioni innovative. Fra le novità un contratto di Rete tra nove piccole imprese

Fondazione Caript: Cristina Pantera nominata vicepresidente
di La Redazione
La decisione nella prima seduta del Consiglio di Amministrazione, martedì 21 Luglio. Prevalenza femminile nel nuovo Cda, composto da 4 donne su 7 membri. La neo eletta è nata nel 1955 a Pescia, dove esercita la libera professione di commercialista dal 1978. Diversi i suoi incarichi professionali. È stata Consigliere di amministrazione della Fondazione per 10 anni, dal 2006 al 2016

La Montagna Pistoiese, una terra da rilanciare attraverso la sua agricoltura
di La Redazione
E’ il messaggio emerso dall’incontro del ciclo "ConosciAmo la Toscana Rurale" di Anci Toscana. Tanti gli interventi di rappresentanti delle istituzioni e produttori locali. Nei racconti degli imprenditori prospettive e criticità del comparto agroalimentare. Sottolineato l'impegno alla riscoperta della tradizione e allo sviluppo dell’innovazione. Fra gli obiettivi la sinergia tra Comuni, associazioni e produttori e la promozione dell'economia locale e del turismo

Il territorio montano di Pistoia nell'area LEADER: bene la proposta, definiamo i confini
di La Redazione
Lettera aperta dell'associazione “Amo la montagna” all'Assessore Regionale Federica Fratoni. D'accordo con l’inserimento per far accedere il Comune a bandi per la crescita e promozione e alle aziende private di usufruire di fondi agevolati. Poi le richieste: se la perimetrazione coincida con i vecchi confini delle ex comunità montane e se non si possa includere anche il territorio del Comune di Pescia

Fondazione Caript: approvato il bilancio 2019 ed eletti 12 nuovi membri del Consiglio Generale
di La Redazione
Via libera dall’Assemblea dei Soci al documento già approvato dal Consiglio. Registrati i migliori risultati di sempre in termini di proventi effettivi netti pari a 56 milioni di euro (+ 164% rispetto al 2018), nonché di avanzo di esercizio pari a 25,7 milioni. I nomi e il numero di voti raccolti dai nuovi consiglieri