Non solo libri

Una rivoluzione culturale per evitare il declino delle Terre Alte

di

“Montagne vuote”, il libro di Marco Breschi e Maurizio Ferrari, presentato in Friuli Venezia Giulia. Ne parla Maurizio Ionico, amministratore dell’impresa sociale Melius srl. Che individua alcuni punti chiave del volume: la difficoltà ad affermarsi di un pensiero forte e di politiche pubbliche in grado di gestire il problema delle “diseconomie esterne” e la necessità di misure con una forte valenza di “integrazione”. Non è un caso se negli ultimi vent’anni in Alto Adige i cittadini stranieri sono passati da 20.000 a 100.000

Cultura & Spettacoli

“Autunno al Mascagni” con teatro, musica, letteratura e comicità

di

Dal 24 settembre al 26 novembre, a Popiglio, di scena 4 spettacoli: la vis comica di Massimo Grigò con “La commedia più antica del mondo” de I Sacchi di Sabbia, il concerto di Espinoza-Bandi-Melani “Mali blues”, l’omaggio a Pratolini con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino ne “Le ragazze di San Frediano”. Per i più piccoli e le famiglie, “Nuvola” scritto e interpretato da Elisa Consagra. Il cartellone promosso dal Comune di San Marcello Piteglio e di Abetone Cutigliano in collaborazione con ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno della Regione Toscana


Personaggi e Interpreti

Marliana negli anni '60 attraverso gli occhi di un bambino

di

Il racconto di sette anni d’infanzia trascorsi sulla montagna pistoiese. Il senso totale di libertà nelle strade e piazze del paese. La scuola aperta il pomeriggio per giocare all’esterno. Le fiabe sonore e le figurine Panini comprate all’edicola. Il pallone bistondo per divertirsi tutti insieme. E i primi segni di modernità: la conquista della luna vista in tv ma, soprattutto, i ragazzi che da Montecatini venivano con le loro moto Gilera a vedere le minigonne delle marlianesi, o meglio, le loro gambe

Non solo libri

La vera scommessa per il futuro della montagna? Far tornare la gente a vivere quassù

di

Dentro un quadro desolante dell’oggi e uno sguardo ai tanti errori del passato, è il messaggio più forte e positivo del libro “Montagne vuote” di Ferrari e Breschi. Secondo Mauro Banchini “una sfida difficilissima e forse già persa ma l'unica possibile”. Oggi si può vivere e lavorare nelle cosiddette "periferie", dunque anche nelle terre alte.
La riflessione ulteriore sul modello di sviluppo. E la contrapposizione di due visioni definite "Dynamo con varie declinazioni" e "Funivia verso lo Scaffaiolo". Ovvero “oasi contro bolgia”

Non solo libri

"L’imprevedibile ruota del destino", una storia vera (e drammatica) che diventa romanzo

di

Il libro di Andrea Bolognesi sarà presentato domenica 3 agosto a Castello di Cireglio. L’episodio, risalente al 1768, ricostruito dall’autore e interpretato dal punto di vista narrativo, sulla base degli atti processuali e di altri documenti. Tutto nasce dall’incontro casuale di due persone completamente diverse sotto il profilo sociale e culturale: il tedesco colto ed elegante Johann Joachim Winckelman e Francesco Arcangeli di Villa di Campiglio, disoccupato, senza soldi e già condannato per furto