UN PAESE ALLA VOLTA / Castello di Cireglio, lo sguardo sulla piana da un antico terrazzo
di Maurizio Ferrari
Il borgo è subito fuori la Stada Statale 66 con tante viuzze in acciottolato, case in sasso a vista ed una storia millenaria. Il suo destino legato a quello del grande letterato Policarpo Petrocchi, modello di intellettuale libero che si adoperò molto per lo sviluppo del paese. E che arrivò a rivendicare il “Libero Stato di Cireglio”. Fra i suoi meriti anche la nascita, nel 1880, della Società Onore e Lavoro, un'associazione di volontari ancora attiva
Abetone Cutigliano, con un click tanti servizi on line per i cittadini
di La Redazione
Attivato dal Comune il portale a quale si potrà accedere con PC, Smartphone o Tablet. Si potrà consultare la propria posizione anagrafica, richiedere certificati, scaricare autocertificazioni. A breve sarà possibile consultare la propria posizione relativa ai servizi al cittadino attivi ed effettuarne l’iscrizione
Il giorno del P greco all'Omnicomprensivo di San Marcello
di Sauro Romagnani
L'evento pensato per gli studenti di I° e II° grado della scuola secondaria. Dodici laboratori fra i quali conferenze, cinema, giochi matematici, scienze, cad, coding, disegno tecnico, scacchi, cucina e musica. La soddisfazione del preside Rai: “Ogni studente ha potuto scegliere in piena libertà e secondo le proprie inclinazioni l’attività da seguire”. Un gruppo di relatori esterni si è affiancato agli insegnanti
“Dipendenze”, neppure la Montagna è un'isola felice
di Maurizio Ferrari
Tante le forme di dipendenza, dalla droga alla ludopatia, dall'alcool alla webmania. I rischi di autodistruzione, soprattutto fra i giovani. Se ne è parlato in un convegno organizzato dal Lions Club della Montagna pistoiese, affrontando tematiche sociologiche, psicologiche e penali. Una solida ed equilibrata coscienza individuale l'argine più potente a certe degenerazioni
Arthur Huge Clough, il poeta "vittoriano" che apprezzò l'Appennino Pistoiese
di Domenico Arcangeli
Nel 1861 passò dalla nostra montagna facendone una descrizione breve ma incisiva. Fu reso famoso dalla poesia "Non dire che la lotta non è utile" (Say not the struggle naugth availeth), citata da Churchill e Re Giorgio VI nei momenti più bui della seconda guerra mondiale. Le affinità con W.S. Landor, poeta inglese dell'epoca, vissuto a Pracchia. Entrambi riposano nel cimitero degli inglesi a Firenze
UN PAESE ALLA VOLTA / I sette ponti di Taviano
di Maurizio Ferrari
Nel Medioevo c'era Vico Miracula, luogo di battaglie tra pistoiesi e bolognesi. Il suo sviluppo risale alla metà dell'800, grazie alla Via Leopolda, la strada statale 64. Nel passato recente un ruolo da rinomata località turistica. I rioni e l'orgoglio dell'appartenenza. A Taviano nacque uno dei più illustri filologi italiani del '900, Michele Barbi, studioso dell'opera di Dante Alighieri. Il sonetto dedicato al suo piccolo borgo natìo
Satira inglese su tragedie della storia, un successo la mostra di Talini
di Sauro Romagnani
Alla Super Edicola di Campo Tizzoro incontro sull'esposizione realizzata con materiali della rivista “Punch”. Il curatore: “Quella degli inglesi è una visione critica di tutti i totalitarismi e dei personaggi che di volta in volta li interpretano”. Le domande del pubblico hanno stimolato una vera e propria lezione di storia
Centro commerciali naturali, contributi regionali per riqualificarli
di La Redazione
Il Comune di San Marcello-Piteglio tra i beneficiari del piccolo finanziamento (circa 20mila euro). Interessato il CCN di San Marcello, Maresca e Gavinana, che comprende 50 aziende di diverse categorie merceologiche. Gli interventi previsti: nuovi cestini portarifiuti, opere di miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale a tutela dei pedoni, rastrelliere portabiciclette e nuove panchine d'arredo nelle piazze principali
Madia e cassapanca amiche delle case di montagna
di Maurizio Ferrari
Non mancavano mai nel mobilio spartano di un tempo. La prima aveva la doppia funzione di piano di lavoro e conservazione degli alimenti, la seconda fungeva da contenitore e da seduta. Il nome madia deriva da magida, che significava “grande vassoio da cucina”, il secondo era la somma di due nomi, la cassa e la panca