Coronavirus, al San Jacopo via alla terapia con la pillola antivirale Paxlovid

di

Il farmaco prodotto da Pfizer per pazienti a rischio, affetti da malattie croniche importanti. Sono i medici di famiglia e delle Usca a segnalare agli specialisti ospedalieri di Malattie Infettive i pazienti candidati alla cura. Il prodotto deve essere somministrato nei primi cinque giorni dell’insorgenza dei sintomi, con l'assunzione di sei pillole al giorno. Al momento sono 36 le dosi arrivate a Pistoia

Fondo per il “Dopo di noi”: via libera al recupero della ex scuola elementare a Bardalone

di

Approvato dall’assemblea della Sds Pistoiese il progetto di fattibilità del Comune di San Marcello Piteglio. Un appartamento sarà destinato alla coabitazione, anche per brevi periodi, fra persone disabili prive del sostegno familiare. Gli interventi principali riguardano la ristrutturazione dell’immobile, l’abbattimento di barriere architettoniche, gli arredi, le migliorie tecniche e dell’accessibilità, le spese per la domotica, la telesorveglianza o teleassistenza


Informazioni sul virus: ecco "SOS Covid 19 Pistoia", un nuovo numero telefonico per saperne di più

di

Il servizio sarà attivo da mercoledì 19 Gennaio per i soli comuni della Società della Salute Pistoiese, quindi anche tutto il territorio montano. Funzionerà dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 14 per le sole chiamate in entrata, dalle 14 alle 15 per i casi in cui gli operatori dovranno richiamare gli utenti. Tre le linee telefoniche dedicate che informeranno su greenpass, quarantena ed isolamento, vaccini e tamponi e compilazione del questionario di autovalutazione sul portale regionale

Medico di famiglia sospeso sulla Montagna: nominato il sostituto

di

Il dottor Tommaso Anichini sostituirà Federico Calvani, agli arresti domiciliari con l'accusa di aver praticato finti vaccini a pazienti "no vax" per ottenere il "Green Pass". L'incarico garantirà l’attività ambulatoriale nell’ambito costituito dai Comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio. I cittadini assistiti dal titolare saranno assegnati in modo automatico al nuovo medico

I mille volti della violenza sulle donne. Via alla nuova campagna della SdS Pistoiese

di

Presentata l'iniziativa di sensibilizzazione #FERMALAVIOLENZA del Centro Antiviolenza “Aiutodonna”. Tante le forme di violenza: da quella fisica a quella psicologica, da quella economica a quella sessuale fino allo stalking. Tutti i numeri di 15 anni di attività. Con alcune sorprese clamorose: fra gli uomini maltrattanti il 55% è ritenuto "insospettabile". La presidente della Società della Salute Celesti: "Serve un profondo cambiamento culturale"

Nuovo medico, il benvenuto del prof che lo conobbe sui banchi di scuola

di

Incarico annuale per Gian Maria Brizzi che si occuperà dei pazienti di Cireglio, Le Piastre, Pracchia e Orsigna. Il ricordo e il benvenuto dell'insegnante di lettere del liceo. “Dell'indole montanina ha ereditato l'umiltà, l'onestà e la serietà”. “Colpito dalla sensibilità umana e dalla determinazione manifestata già allora di diventar medico”. "I nuovi pazienti lo sapranno apprezzare"

Pistoia, è Gianmaria Brizzi il nuovo medico di Famiglia per le frazioni della montagna

di

Venerdì 12 la firma del contratto, da lunedì 15 il via al nuovo servizio negli ambulatori di Cireglio, Pracchia, Orsigna e Le Piastre. Sarà titolare di un incarico della durata di un anno. Gli assistiti precedentemente in carico al dottor Simone Iadevaia saranno automaticamente assegnati al nuovo medico. Il commento del sindaco Tomasi: notizia positibva ma l'impegno non si ferma qui, serve una nuova normativa a livello nazionale

Emergenza medico di famiglia, riaprono gli ambulatori di Cireglio e Pracchia

di

Nota dell'Azienda: le attività svolte dai medici della ASL. I presidi in funzione dal 12 novembre per le prescrizioni mediche e la ripetizione ricette, il martedì e venerdì. Garantite anche le somministrazioni vaccinali contro influenza e Covid-19. Il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi: “Ottenuto il servizio per le prescrizioni mediche, adesso occorrono risposte anche sul resto. Serve una normativa speciale per i servizi primari delle aree montane e periferiche”