
PISTOIA – E’ Serena Attucci la nuova delegata provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Pistoia. Succede a Simona Falzarano. Serena ha 23 anni, lavora nell’agriturismo di famiglia Oasi Agrituristica di Baugiano (Quarrata), è la cuoca dell’azienda e cura le lezioni della fattoria didattica… una contadina multifuzionale.
È stata eletta dall’assemblea dei giovani di Coldiretti. “Noi siamo il cambiamento – ha esordito la nuova delegata-. Ci impegneremo fino in fondo, perché le campagne e l’Italia hanno bisogno di noi. Siamo forti, energici e soprattutto siamo il futuro”.
Il consiglio di Coldiretti Giovani Impresa
L’assemblea di Coldiretti Giovani Impresa di Pistoia, ha eletto insieme alla delegata provinciale il consiglio composto da: Lorenzo Andreini, Federico Cinelli, Alberto Corsini, Tommaso Dami, Noemi De Rosa, Martina Marraccini, Fabio Pagliai, Andrea Signorini. Noemi Ferretti è la segretaria del Gruppo Giovani.
A Pistoia un alto tasso di imprese giovanili
La provincia di Pistoia ha un tasso di imprese giovanili dell’8,2%, maggiore di quello nazionale (7,7%), dicono i dati 2022 di Camera di Commercio Pistoia-Prato elaborati da Coldiretti. Inoltre, in linea con la tendenza nazionale, il dato è in crescita: rispetto al 2020 le aziende agricole condotte da giovani nel pistoiese sono passate da 248 (il 7,8% del totale) a 258.
Da sinistra: Simona Falzarano e Serena Attucci
“La campagna offre molti tipi di lavoro”
“Ma c’è ancora spazio. La campagna può offrire molti tipi di lavoro diversi – spiega Serena Attucci -, e i giovani hanno bisogno di speranza, perché oggigiorno non si sa su cosa puntare. Ma sull’agricoltura ci si può contare, perché in campagna ognuno può essere utile. Inoltre si ha cura del territorio e dell’ambiente: mettere le mani nella terra fa capire quanto sia importante e quanto ci sostiene la terra, ma ora è il momento in cui siamo noi che dobbiamo sostenere la Terra”.
Le tante esperienze di Serena Attucci
Serena già da adolescente ha cogestito la ‘Latteria dei ragazzi’, un’esperienza formativa tra giovani ragazzi dell’età di 10/15 anni, che imparavano a condurre un’azienda agricola. Un percorso che includeva anche il corso di mungitura.
Ha fatto parte del gruppo Scout di Quarrata, si è diplomata all’Istituto alberghiero di Montecatini Terme e ha conseguito varie specializzazioni utili nelle attività con i bambini nell’ambito della fattoria didattica: operatore di Zooantropologia Didattica, corso base per coadiutore del cane, ecc.