Prova sul campo dopo la laurea: un anno di tirocinio in Comune

di

Quattro giovani, quasi tutti residenti sulla Montagna Pistoiese, impegnati in un periodo di lavoro formativo in Comune a San Marcello. Tre di loro hanno frequantato l'Università e resteranno impegnati complessivamente per un anno, un'altra diplomata lo sarà per sei mesi. La scelta dopo una scrematura del centro per l'impiego e colloqui con dirigenti dell'Amministrazione. Un'occasione per verificare sul campo nozioni apprese sui libri


Abetone, la Regione conferma: finanziamenti per gli impianti in difficoltà

di

Incontro con l'assessore della giunta toscana, Stefano Ciuoffo. Presenti amministratori di entrambi i versanti. Soddisfazione del sindaco di Abetone: “Il piano di salvataggio ci sarà”. Il Comune acquisterà le strutture e poi metterà a gara la loro gestione. Necessario accelerare le pratiche in vista della stagione invernale. Galli (Consorzio turistico Abetone-Montagna pistoiese): “Ora lavorare davvero ad una strategia di comprensorio”

Risorse per la Montagna e i piccoli comuni, pronto il testo di legge. A settembre l'esame in Parlamento

di

La proposta è stata approvata dalle Commissioni Ambiente e Bilancio della Camera e riguarda i municipi sotto i 5000 abitanti e, in generale, i territori montani. Fra le misure previste diffusione della "banda larga", promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta, semplificazione per il recupero dei centri storici in stato di abbandono o spopolamento, messa in sicurezza di strade e scuole, interventi in favore della attività produttive

Raddoppiati gli attacchi dei lupi, cinquemila allevatori in piazza

di

Tanti allevatori pistoiesi alla manifestazione di Firenze per sollecitare il piano nazionale ancora “bloccato” in conferenza Stato-Regioni. All'ordine del giorno le razzie quotidiane. Nell'intera regione si stimano 106 branchi. La presenza degli ungulati, lupi, canidi ed ibridi ha un costo enorme: circa un milione di euro nel solo 2016 per tutta la Toscana, il doppio del 2015

Torna il Mercato contadino a Pian degli Ontani

di

Sottoscritto l'accordo fra Comune di Cutigliano e Consorzio Montagne e Valli. Appuntamento il primo e terzo sabato dei mesi di luglio, agosto e settembre, oltre a 3 date in ottobre. In vendita solo prodotti realizzati da aziende presenti sul territorio

"Il pane? La mia filosofia di vita"

di

Piero Capecchi, panettiere da quasi 40 anni, una professione e una passione allo stesso tempo. Nel solco della grande tradizione di famiglia ma alla continua ricerca di innovare e migliorare il prodotto. La frequentazione del Richmont club ("l'Università dei panettieri"), i riconoscimenti per la sua professionalità, i ruoli di resposabilità fra i panificatori pistoiesi. Fino al grande traduardo della conquista della Dop europea per il pane toscano a lievitazione naturale