

La storia degli alberi che non ci sono più: un piccolo dono simbolico agli alunni delle elementari
di La Redazione
"Pinotto & Ottavina e la storia del bosco perduto” è il titolo del piccolo libro scritto da Silvana Agostini sulla furia del vento che colpì Marliana nel 2015. L'autrice e il sindaco Marco Traversari lo presenteranno e doneranno agli alunni della scuola primaria “Samuele Romiti” di MONTAGNANA e della “Matteo Vitelli” di MARLIANA

La seconda Festa del cane alla Biblioteca San Giorgio
di La Redazione
La manifestazione in programma venerdì 28 aprile, dalle 16 alle 19, è organizzata con la collaborazione dell’Associazione Amici della San Giorgio, OIPA e Orecchio acerbo. Nell’occasione verrà offerto un piccolo omaggio “canino” a tutti i partecipanti. Prevista anche la presentazione del libro "25 grammi di felicità : come un piccolo riccio può cambiarti la vita” di Antonella Tomaselli e Massimo Vacchetta

Kilometro lanciato, ad Abetone il racconto delle storie oltre il limite
di La Redazione
Venerdì sera all'Hotel Primula la presentazione del libro dedicato al cosiddetto KL (il primo volume, dal 1867 al 1968) . L’autore Lorenzo Proverbio e l’ideatore Mario Cravetto mostreranno, anche con l'ausilio di un documentario, un lungo lavoro dedicato alla leggenda della velocità sugli sci: da Gasperl a Origone, passando per Zeno Colò

“Tre storie sul lettino dello psicanalista”, ecco il nuovo libro di Sura Bizzarri
di Mauro Banchini
In anteprima sabato 25 febbraio alle 16.30, nell’edicola di Maresca. L'autrice: "Scrivere è per molti di noi un ottimo esercizio psicologico per fare chiarezza su tante questioni che creano disagio, dubbi, bisogno di ricercare e di capire". Nel terzo racconto inventa una visita, in realtà mai avvenuta, di Mary Shelley, la scrittrice inglese autrice del mitico Frankenstein, in Casa Cini a San Marcello

Web marketing, un corso a Pistoia per saperne di più
di La Redazione
Ritorna "Webagel" con tre appuntamenti il 25, 27 e 31 gennaio, dedicati soprattutto alle Pmi (con uno sconto per chi si iscrive entro lunedì 16). I corsi si terranno al Centro studi Michelangelo. I docenti: Paolo Verdiani, Riccardo Tronci e Claudio Gagliardini, uno dei nomi più famosi del settore a livello nazionale. Fra i temi principali delle lezioni la scrittura, il posizionamento nei motori di ricerca, l'uso dei social network

On line e su carta: ecco il nuovo numero del "Montanaro"
di La Redazione
Pronta la nuova edizione del giornale del Cai Maresca Montagna Pistoiese. Il pdf scaricabile sul nostro sito e sul sito dell'associazione, il cartaceo distribuito in diversi locali pubblici. Tanti i temi affrontati: il rifacimento del rifugio il Montanaro, l'attività della sezione escursionismo, del gruppo speleologico e del Corpo nazionale di soccorso alpino. Spazio al concorso nelle scuole "Quaderni in vetta", alle storie di alcuni storici esponenti del Cai, all'incontro con Angela Terzani. E molto altro ancora

I "Caffè letterari" di Cutigliano, incontri e discorsi sul valore della lentezza
di La Redazione
Di scena fino al 20 gennaio in bar, ristoranti e pizzerie a cura di “Montagnarte”, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Pro loco. Dopo i primi due appuntamenti sui pipistrelli e i segreti della cucina toscana, si parla di “Lentezza come vocazione” (martedì 27), culti e credenze delle civiltà montane (giovedì 29), la memoria della roccia (sabato 30), generazione 8 bit (venerdì 6 gennaio) e una disfida ai fornelli bolognese-cutiglianese (venerdì 20 gennaio)

“Vogliamo essere registi del futuro della Montagna”
di La Redazione
Incontro pubblico a Le Piastre di residenti, rappresentanti di Pro loco e associazioni. Presentate due pubblicazioni legate ai territori montani, "Dieci racconti sambucani" e un aggiornamento del "Dizionario della lingua pistrese". Ma si è parlato di molto altro. Fissati una serie di incontri per suggerire idee e proposte a tutte le forze politiche, in vista delle scadenze elettorali della prossima primavera

Il "gemellaggio" culinario fra Cutigliano e Bologna
di La Redazione
Alla Biennale Enogastronomica nel quartiere di Gavinana, a Firenze, l'incontro fra Andrea Alisi, cuoco di Nonno Cianco, e Lorena Grattoni, autrice di un libro di ricette bolognesi. A gennaio nuovo appuntamento a Cutigliano, con una "disfida" fra i fornelli. Nell'evento fiorentino grande attenzione per la manifestazione LetterAppenninica e per il libro di Federico Pagliai su racconti, personaggi e ricette di Marco Mucci