Personaggi e Interpreti  |  luglio 25, 2021

Anche i padri costituenti avevano trascurato la montagna. L’impegno controcorrente di Michele Gortani

Vissuto dal 1883 al 1966, naturalista di fama, deputato e senatore, scrisse opere importanti in ambito geografico e geologico ed insegnò in diverse università italiane. Perorò con forza le ragioni delle Terre alte già nell'ambito dell'Assemblea Costituente. Fu anche relatore di un importante legge sulla Montagna nel 1952

di

Tempo di lettura: circa 4 minuti

Dare una Carta costituzionale ad una nazione che sta per nascere non è cosa semplice; occorre visione d’insieme, volontà di coesione, forza del pensiero e dell’azione, nonché l’autorevolezza che solo menti libere e trasparenti possono mettere in campo.

E’ superfluo nominare i grandi uomini che hanno ordito la trama istituzionale della nostra repubblica italiana; eppure nemmeno spiriti così illuminati avevano pensato alla montagna e ad un sistema organico di disposizioni per difenderla e supportare coloro che vi abitano.

Michele Gortani: una voce fuori dal coro

C’è voluto un parlamentare eletto a Udine, ma nato in Spagna, che, voce solitaria, ha preso le difese della Montagna e dei suoi abitanti, inducendo i Costituenti ad ascoltarne le istanze.

Michele Gortani (1883-1966), figlio di emigranti è stato naturalista di fama, ha scritto opere importanti in ambito geografico e geologico ed ha insegnato in diverse università italiane.

Ma l’amore sviscerato per la Montagna ha permeato tutta la sua vita anche nell’attività di deputato e senatore e lo ha indotto a perorare con forza le ragioni delle Terre alte nell’ambito dell’Assemblea Costituente.

Il discorso di Gortani

Nel Maggio del 1947 prese la parola nell’aula di Montecitorio con tono deciso e accorato.

Onorevoli colleghi, vi è in Italia una regione che comprende un quinto della sua popolazione, che si estende per un terzo della sua superficie e in cui la vita di tutti i ceti e le categorie si svolge in condizioni di particolare durezza e di particolare disagio in confronto col rimanente del Paese.

Questa regione, che non ha contorni geografici ben definiti, ma si estende ampiamente nella cerchia alpina, si allunga sulle dorsali appenniniche e si ritrova nelle isole maggiori, risulta dall’insieme delle nostre zone montane.

E’ una regione abitata da gente laboriosa, parsimoniosa, paziente, tenace, che in silenzio lavora e in silenzio soffre tra avversità di suolo e di clima, che rifugge dal disordine, dai tumulti e dalle manifestazioni di piazza e ne è ripagata con l’ abbandono sistematico da parte dello Stato.

O meglio, della montagna e dei montanari lo Stato si ricorda, di regola, e si mostra presente quando si tratta di imporre vincoli, di esigere tributi o di prelevare soldati…. Ad ora ad ora voci si sono levate in favore della montagna, voci altruiste reclamanti giustizia e voci utilitarie reclamanti la restaurazione montana come fonte di unico bene. Ma le une e le altre sono cadute o nell’indifferenza o nell’oblio. E intanto le selve si diradano, inselvatichiscono i pascoli, cadono le pendici in crescente sfacelo; le acque sregolate rodono i monti ed alluvionano ed inondano le pianure e le valli; intristiscono i villaggi a cui non giungono né strade né i conforti del vivere civile…Ora è tempo che al montanaro si volga con amore questa Italia che si rinnova. Noi chiediamo che nella nuova Carta Costituzionale, dove tante sono le norme ispirate all’amore e alla giustizia, ci sia anche una parola per lui”.

L’articolo 44 , comma 2, della nostra Costituzione

Questo accorato intervento portò all’approvazione del comma 2 dell’art. 41 della Costituzione italiana (diventato poi l’articolo 44) anche se lo spirito originario è rimasto monco, quasi slegato dal precedente comma 1, che è tutto orientato a limitare il latifondo, nonostante Gortani l’avesse concepito con una premessa fondamentale.

Infatti nell’intenzione del famoso geologo recitava così: Nel medesimo intento [cioè quello di stabilire equi rapporti sociali e di permettere un razionale sfruttamento del suolo -n.d.r.] la legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.

Nella Costituzione è rimasta solo la parte finale di questo secondo comma che, estremamente generica, sembra quasi un orpello sbiadito, messo lì quasi per compiacere al richiedente, a cui peraltro non è stato dato seguito.

Il problema montagna è ancora irrisolto

Ad eccezione della Legge sulla Montagna del 1952 (relatore ancora Michele Gortani) che portò al Piano Fanfani, l’ultimo piano organico per le Terre Alte, non è stato dato alcun seguito a disposizioni che governassero organicamente la Montagna (specie quella meno “nobile”) se non ad una sterminata e assurda serie di provvedimenti parziali e improvvisati, perlopiù fatti di divieti e di sanzioni.

Così la metà del territorio italiano soggiace a logiche esclusivamente metropolitanistiche che lo ingessano in una fissità deprimente e che non ne tutelano gli abitanti.

Lo stesso movimento ambientalista ha mostrato nel tempo tutta la sua metropolitanità operando scelte che hanno tutelato (si fa per dire!) il patrimonio faunistico-forestale ed hanno penalizzato chi in montagna ci vive ,chi ne conosce i segreti più profondi e chi non ha nulla da imparare da tecnocrati e burocrati.

E allora a noi montanini non resta che sperare in giovani che recuperino competenze, cuore e libertà intellettuale, proprio come ci ha insegnato Michele Gortani.

E, aggiungo, che si cambi il pensiero unico del PIL, della finanza e di un’economia cialtrona, fatta solo di denaro e di sfruttamento bieco delle risorse del pianeta che, come ormai si sa da tempo, non sono infinite.


La Redazione

Con il termine La Redazione si intende il lavoro più propriamente "tecnico" svolto per la revisione dei testi, la titolazione, la collocazione negli spazi definiti e con il rilievo dovuto, l'inserimento di immagini e video. I servizi pubblicati con questa dizione possono essere firmati da uno o più autori oppure non recare alcuna firma. In tutti i casi la loro pubblicazione avverrà dopo un attento lavoro redazionale.