Banca Alta Toscana
  • Home
  • Luoghi
    • Abetone
    • Cutigliano
    • Marliana
    • Pistoia
    • Piteglio
    • Sambuca
    • San Marcello
  • Sezioni
    • Ambiente
    • Sanità e sociale
    • Cultura & Spettacoli
    • Economia
    • Sport & tempo Libero
    • Turismo
    • Parco Letterario Policarpo Petrocchi
  • Focus
    • Gli approfondimenti
    • Voce del Territorio
    • La Fotona
    • Il Video
    • L’intervista
    • Personaggi e Interpreti
    • Uno sguardo oltre
  • Chi Siamo
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Sostienici / 5×1000
  • Abetone
  • Cutigliano
  • Marliana
  • Pistoia
  • Piteglio
  • Sambuca
  • San Marcello
Fondazione F. Turati
La Voce della Montagna - testata
Fondazione F. Turati
  • Ambiente
  • Sanità e sociale
  • Cultura & Spettacoli
  • Economia
  • Sport & Tempo Libero
  • Turismo
  • Parco Letterario Petrocchi
  • Made in PiT
  • Cammini dell’Acqua
  • Sostienici / 5×1000
Maurizio Ferrari

Maurizio Ferrari, sambucano di origine, ha insegnato Lettere per 38 anni nelle Scuole superiori pistoiesi. Ora è imprenditore agricolo e si sta impegnando nella promozione e nel rilancio del territorio appenninico come Presidente dell'Associazione "Amo la montagna APS" che si è costituita nel 2013 e che ha sede a Castello di Cireglio.Ha collaborato per 25 anni alla rivista "Vita in Campagna", del gruppo "Informatore Agrario". Recentemente ha pubblicato alcune raccolte di racconti ispirati alla vita quotidiana di Sambuca, dal titolo :"Dieci racconti sambucani"; "La mia Sambuga" e "Cuori d'ommeni e di animali", nonché una favola per bambini, "La magìa della valle dimenticata" illustrata dagli alunni della scuola elementare "P.Petrocchi " di CIreglio (Pistoia)


La nostra identità in tanti modi di dire. Come nasce "a baderlo"

di Maurizio Ferrari

Questa rubrica parlerà di brevi storie di parole e locuzioni, ancora vive nel panorama lessicale delle nostre comunità oppure presenti solo nel ricordo dei più anziani

Registrati alla newsletter
Articoli recenti
  • All’Abetone un Black Friday sulla neve all’insegna della solidarietà
  • Lo stretto legame fra buona alimentazione ed cibo prodotto in Montagna
  • BASKET / Pistoia alza il muro e batte anche Sassari
  • Il ritorno dei giovani all’agricoltura: l’esempio virtuoso della Francia
  • Passeggiando con Tequila, la pet therapy a sostegno degli adolescenti
Categorie
  • «
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Sezioni

  • Sanità e sociale
  • Ambiente
  • Cultura & Spettacoli
  • Economia
  • Sport & tempo Libero
  • Turismo

Focus

  • I Cammini dell'Acqua
  • Parco Letterario Policarpo Petrocchi
  • Cammini
  • Editoriale
  • Voce del Territorio
  • Nuovi progetti
  • L'arte artigiana
  • L'intervista
  • Savor Savigni
  • Associazioni
  • MadeInPIT
  • Lions Club Abetone – Montagna Pistoiese
  • La Fotona
  • Il Video
  • Gli approfondimenti
  • La Politica
  • La ricerca
  • Personaggi e Interpreti
  • Non solo libri
  • Uno sguardo oltre

Rubriche

  • Lettere al Direttore
  • Una Montagna di Parole
  • La Voce in Cammino
  • La mente sui monti
  • I consigli del medico
  • I consigli del veterinario
  • Arte di Altura
  • After all is basketball
  • Pane al pane
  • Lettere al Direttore
  • Una Montagna di Parole

Luoghi

  • Abetone
  • Cutigliano
  • Marliana
  • Pistoia
  • Piteglio
  • Sambuca
  • San Marcello
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Rivista
  • Segnalazioni
Edito da Associazione culturale Amo la Montagna · Presidente Maurizio Ferrari
Direttore responsabile Paolo Vannini · Made by Lotrèk Web Agency
© 2015-2023 La Voce della Montagna
Via Castel di Cireglio 44 · 51100 Pistoia
Con il patrocinio dei Comuni di:
Abetone Abetone
Cutigliano Cutigliano
Marliana Marliana
Pistoia Pistoia
Piteglio Piteglio
Sambuca Sambuca
San Marcello San Marcello
Questo sito utilizza cookie. Procedendo nella navigazione senza modificare le impostazioni del browser, se ne accetta l'utilizzo: OK Per saperne di più vai alle INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy